Tematica Piante

Crataegus monogyna Jacq.

Crataegus monogyna Jacq.

foto 405
Ill.: Carl Axel Magnus Lindman (1856-1928).

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)

Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)

Ordine: Rosales Perleb (1826)

Famiglia: Rosaceae Juss., 1789

Genere: Crataegus L.


itItaliano: Biancospino

enEnglish: Hawthorn

frFrançais: Aubepine

deDeutsch: Weißdorn

spEspañol: Espino albar, Espino majuelo

Descrizione

La pianta può raggiungere altezze comprese tra i 50 centimetri ed i 6 metri. Il fusto è ricoperto da una corteccia compatta e di colore grigio. I rami giovani sono dotati di spine che si sviluppano alla base dei rametti brevi. Le foglie sono lunghe 2-4 centimetri, dotate di picciolo, di forma romboidale ed incise profondamente. L'apice dei lobi è dentellato. I fiori sono raggruppati in corimbi, che ne contengono circa 5-25. I petali sono di colore bianco-rosato e lunghi 5 o 6 millimetri. I frutti sono ovali, rossi a maturazione e con un nocciolo che contiene il seme. La fioritura avviene tipicamente tra aprile e maggio, mentre i frutti maturano fra novembre e dicembre. I frutti del biancospino sono edibili, ma solitamente non vengono mangiati freschi, bensì lavorati per ottenere marmellate, gelatine o sciroppi.

Diffusione

Si trova in Europa, Nordafrica, Asia occidentale e America settentrionale. Il suo habitat naturale è rappresentato dalle aree di boscaglia e tra i cespugli, in terreni prevalentemente calcarei. Vegeta a quote comprese tra 0 e 1.500 metri.


01482 Data: 25/05/1961
Emissione: Flora locale
Stato: Yugoslavia
01639
Stato: Germany (West)

03165
Stato: Romania
03617
Stato: Ireland

07681
Stato: Jersey